Di seguito qualche termine che i frequentatori della Vineria Fornace spesso sentono quando si parla di vini spumanti.
Remuage: pratica del passato che consiste nel girare e “scuotere” le bottiglie, poste nelle pupitres, per fare scendere le impurità alla base del tappo della bottiglia. Oggi si usano i giropallet.
Millesimato: in etichetta vedrai riportato l’anno dell’annata.
Metodo champenoise: indica il metodo di vinificazione degli spumanti attraverso la rifermentazione in bottiglia. È l’equivalente del metodo classico italiano.
Dégorgement: operazione che consiste nel congelare la parte superiore della bottiglia (la parte del tappo), tramite soluzione refrigerante. Questo permetterà all’operatore, nel momento in cui stappa la bottiglia, di espellere il tappo con i sedimenti congelati. È un’operazione che si svolge in una frazione di secondo per ridurre al massimo la perdita di liquido.
Crémant: indica gli champagne/spumante con una pressione atmosferica (3,5 circa), minore rispetto ai normali champagne (tra le cinque, sei atmosfere). Lo stesso termine, però, si usa fuori della zona della Champagne per indicare vini spumanti più o meno strutturati e con poca spuma.
Cuvée: nella Champagne indica il mosto ottenuto dalla prima pigiatura. La seconda è detta: première taille. Cuvée, indica anche il risultato dell’insieme delle uve usate per realizzare lo Champagne.
Débourbage: è l’ operazione di chiarifica. È la separazione delle componenti solide dal liquido.
Liqueur de tirage: soluzione composta da lieviti, zucchero e sostanze azotate in prevalenza. Serve per favorire la presa di spuma.
Liqueur d’axpedition: è l’equivalente del liqueur de dosage. A base di zucchero, vino invecchiato o distillato di vino. E’ necessario per formare il grado di dolcezza e stile dello spumante. È un’operazione che si effettua subito dopo il dégorgement.
Barriques: botte dalla capienza di 225 litri.
Perlage: termine che indica il risalire in superfice delle bollicine e dell’anidride carbonica nei vini spumanti quando li versiamo nel bicchiere. In questo caso, valutiamo la grana , il numero e la persistenza delle bollicine e della spuma in superficie.
Tutti i diritti sono riservati.
Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.