Gli appassionati spesso mi chiedono quale vino abbinare al formaggio. Il problema è che ci sono tante tipologie di formaggi. La produzione dell’arte casearia è vastissima. Formaggi di vacca, capra, pecora, le diverse stagionature e le mescole di latte di differente origine e gli affinamenti costringono a una riflessione in più. Lo scopo, comunque, è di fare in modo che i gusti si esaltino a vicenda. Un formaggio che d’estate è molto consumato è la Feta greca, saporito, leggero e molto digeribile. É Feta solo il formaggio prodotto in Grecia […] con latte di pecora e con un massimo del 20 % di capra”. Gli animali dovranno essere mantenuti allo stato brado e nutrirsi delle erbe aromatiche del territorio in grado di trasmettere al latte e poi al formaggio, particolari sfumature organolettiche. La Feta D.O.P. matura quindici giorni a 18 gradi e due mesi a 3 gradi. Un formaggio dal luminoso colore bianco, friabile, senza crosta con forma rettangolare. Perfetto con un prosecco che ne esalta la sua sapidità, oppure con una Nosiola trentina, un Verdicchio classico o un Talento metodo classico.
Tutti i diritti sono riservati.
Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.