Merlot: come riconoscerlo

Morbido e vellutato al palato, con sentori erbacei. Generalmente questo vino ha profumi di frutta rossa e nera. Se è coltivato in zone fresche o se le uve sono raccolte con anticipo i profumi ripercorrono una gamma di sentori vegetali, erbacei e balsamici di menta ed eucalipto. Quelli prodotti nelle zone calde o con uve vendemmiate in maturazione piena hanno un carattere fruttato più spiccato dove sentori di amarena, mirtillo, mora e prugna sono ben riconoscibili assieme alla versione “marmellatosa” degli stessi e a sentori floreali di violetta. Da notare in questi ultimi una mancanza di “grinta” che spesso si nota. In fase evolutiva il Merlot assume toni originali di selvaggina, caramello, funghi, tartufo e spezie che vanno a sostenere ed evidenziare gli aromi fruttati, a loro volta evoluti in confettura. Al palato il merlot è tendenzialmente morbido e vellutato, anche se il modo con cui si lavora in cantina e in vigna fa la differenza. Se affinato in barrique si notano sentori di macis, cardamomo, cannella e vaniglia.

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. QUALSIASI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA È VIETATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close