Vermentino vs Verdicchio

Molti pensano che questi due vitigni siano simili se non addirittura uguali ma in realtà, stiamo parlando di due vitigni famosi completamente all’opposto. Perfino la collocazione geografica di questi due vitigni a bacca bianca sono all’opposto. Il Verdicchio concentrato nell’area marchigiana e il Vermentino, invece, in diverse parti d’Italia isole comprese.Il Vermentino è un vitigno eclettico, infatti, lo troviamo in Liguria, in Toscana, in Corsica e perfino in Spagna, tanto è vero che secondo molti ampelografi l’origine del vitigno è spagnola e solo in seguito si sia diffuso in Francia nelle zone di”Languedoc-Roussillon” dove è chiamato “Malvoisie Précoce d’Espagne” o “Malvoisie à gros Grains”. Possibile, inoltre, il suo spostamento verso la Corsica, dove oggi rappresenta la maggiore coltivazione dell’isola per poi muovere in diverse zone di Italia acclimatandosi molto bene nei diversi territori con caratteristiche sempre diverse in base, appunto, al microclima.

Il Verdicchio, invece, pare sia un vitigno di probabile origine veneta, portato dai coloni veneti che alla fine del 1400 si trasferirono nelle Marche per sfuggire a un’epidemia di peste. Analisi sul DNA rivelano una parentela stretta con il Trebbiano di Soave e il Trebbiano di Lugana. Conosciuto già al tempo dei Romani, perfino i Barbari invasori della penisola erano a conoscenza della sua bontà. Leggenda vuole che Alarico, re dei Visigoti, ne facesse scorta durante le sue scorribande verso Roma. Documenti storici testimoniano come già prima del 1800 la coltivazione di questo vitigno era organizzata nel territorio marchigiano in maniera sistematica ed è a partire dalla metà dello stesso secolo che si può cominciare a parlare di qualità nella produzione. Il territorio dove questo vitigno dà il meglio di sé sono le Marche nella zona di Jesi e nell’area di Matelica. Il primo evidenzia caratteristiche particolarmente fruttate, il secondo gioca più che altro su sensazioni minerali. 

Vermentino

Origine storica del Vitigno: Spagna

Aree di diffusione in Italia: Sardegna, Toscana, Liguria.

Capacità d’invecchiamento: bassa

Interpretazione enologiche: principalmente vinificato nelle versioni ferme.

Predisposizione lavorazione in botte: bassa

Vini da uve Vermentino più conosciuti: vermentino di Gallura e vermentino ligure

Naso: ginestra, acacia, fiori di tiglio, macchia mediterranea, salvia.

Palato: fresco e sapidità leggera.

Abbinamento: antipasti di pesce, crudità, risotti, uova.

Verdicchio

Origine del Vitigno: Veneto

Aree di diffusione in Italia: Marche

Capacità d’invecchiamento: altissima

Interpretazioni enologiche: versioni ferme e spumante.

Predisposizione lavorazione in botte: media

Vini da uve vermentino più conosciuti: Verdicchio di Jesi e Matelica

Naso: tiglio, sambuco, ginestra, agrumi, mandorle, mimosa.

 Palato: acidità accesa e sapidità.

Abbinamento: antipasti di pesce, pescato alla griglia, carni bianche, paste e risotti elaborati.

Degustazioni a confronto

Il Vermentino fine e misurato se della zona di Gallura, appena più rustico in altre parti della Sardegna. Solare e sapido, complesso nel tratto floreale nella zona della Liguria, fresco e beverino in certe aree della Toscana. Un vino che davvero regala caratteristiche diverse in base al territorio che lo ospita.

Il Verdicchio è il vino in grado di invecchiare anni, nelle versioni più pregiate, migliorando pure. Lo troviamo in piacevolissime versioni spumante charmat e metodo classico ma è nella versione ferma che si percepisce la caratteristica del grande vino. Profumato di fiori e frutta con un tocco tropicale nella zona di Jesi, aggiunge finezze minerali che lo contraddistinguono. A renderlo ancora più complesso sono i tratti verdi del vino che riportano a note di erbe aromatiche e campestri, clorofilla e fieno.

Conclusioni

Questi due vini si prestano agli abbinamenti più disparati e anche se diversi possono essere utilizzati insieme nella stessa tavola. Facile abbinare il Vermentino agli antipasti leggeri a base pesce o uova, oppure a risotti leggeri e passare al Verdicchio per i piatti di carne bianca. Non mancate le versioni spumantizzate del Verdicchio, sono di grande interesse e spesso di sicura golosità. Nel Vermentino, invece, se cercate il tratto più complesso e dalla tendenza un po’ salina puntate sulla Liguria ma se amate larghezza e decisione di gusto allora la Gallura col suo Vermentino non vi deluderà.

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. QUALSIASI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA È VIETATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close