Se diciamo “Talento”, cosa vi viene in mente?
Qualcuno potrebbe pensare alla moneta che era di scambio in uso tra i Greci ed Ebrei o al talento inteso come attitudine: la capacità di svolgere un’attività particolare che altri non possono.
Il Talento, per gli amanti delle bollicine è, invece, un vino metodo classico esattamente come il Franciacorta, l’Alta Langa e l’Oltrepò.
Vini che richiamano alla memoria fragranti e profumate bollicine. Il Talento è prima di tutto un marchio, creato dal ministero delle “Politiche Agricole e Forestali” il 15 luglio 2009 con il preciso scopo di riunire sotto lo “stesso tetto” le aziende italiane che producono vini spumanti ottenuti da uve chardonnay, pinot nero e pinot bianco con un affinamento sui lieviti di minimo 15 mesi nelle versioni brut, extra brut e nature con grado zuccherino inferiore a 12 g/l.
Quale il motivo di questo “brand” collettivo? Lo scopo, è dare visibilità ad aziende e produzioni eccellenti di spumante metodo classico che sono fuori dai confini delle aree più rinomate. A usufruire di questo marchio, infatti, sono tutte le aziende italiane che rispettano il disciplinare per composizione delle uve e tenore zuccherino.
Si tratta sempre di spumanti, metodo classico, che hanno un disciplinare simile. Se in Sicilia c’è un produttore che fa spumante seguendo il disciplinare del Talento, rientra nella categoria e può menzionare tale marchio nella sua etichetta.

Il logo rappresenta le “pupitre”, una “V” rovesciata che trovate sul collo della bottiglia e in etichetta. Alla fine, questo fantomatico Talento è buono? Certo che lo è, inoltre, si colloca tra le migliori scelte per chi ama lo spumante metodo classico dal profumo tutto italiano.
Nel Talento è la mano del produttore che fa la differenza, dal territorio, qualunque esso sia, deve trarre il meglio.
Lo potete abbinare ai piatti di pescato, ai crostacei, al pesce crudo, ai risotti e alle carni bianche. Uno spumante da tutto pasto anche per la tavola di tutti i giorni.
In enoteca troverete una selezione di Talento metodo classico di bontà unica. Abbiamo scelto l’azienda “Peri Bigogno” e da anni lavoriamo insieme con lo scopo di fare conoscere e apprezzare sempre più il Talento metodo classico che nulla ha da invidiare a molti altri spumanti simili provenienti da zone blasonate.
TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. QUALSIASI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA È VIETATA.