Bellini

In questo periodo di calura estiva ritornano alla memoria tanti drink dissetanti e poco alcolici. Tra i più famosi c’è il Bellini.

 Il Bellini è uno storico long drink che nasce nel 1948 nel famoso Harry’s bar di Venezia. Nella ricetta originale di Arrigo Cipriani ad essere usate sono le pesche bianche, non gialle, meglio se piccole perché più saporite e profumate e con la buccia rosa. La pesca va schiacciata con tutta la buccia e centrifugata. Non usate il minipimer perché il succo si riempirebbe d’aria e quando versate lo spumante otterreste solo un drink schiumoso. Il vino usato all’ Harry’s Bar era il prosecco di Conegliano Valdobbiadene, ma si può usare anche un buon spumante metodo Charmat mai uno Champenoise. Anche se molti consigliano di usare in alternativa spumanti metodo classico io li sconsiglio per via della differenza di gusto. Con la frutta è meglio usare vini spumanti Charmat perché sono tendenzialemnte freschi e fruttati.


La ricetta prevede: tre quarti di prosecco e un quarto di succo di pesca.


Le varianti del Bellini:
Tiziano: con il succo dell’uva fragola e spumante.
Mimosa: con mandarino e arancia.
Rossini: con succo di fragola e spumante.

TUTTI I DIRITTI SONO RISERVATI. QUALSIASI RIPRODUZIONE, ANCHE PARZIALE, SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA È VIETATA.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close