Un vino così erotizzante come lo spumante va bevuto oltre le feste. Ecco le ragioni per berlo tutto l’anno.
Nell’immaginario collettivo, i vini spumanti sono quasi sempre relegati alle festività. Un torto che facciamo al nostro palato che non merita. Relegare questa tipologia di vini ai soli festeggiamenti è un grosso limite se pensiamo alle tante possibilità di abbinamento di un vino spumante e alle molte varietà di bolle che troviamo nel nostro paese. Aprite una bottiglia di Franciacorta per festeggiare l’inizio del fine settimana, stappate un Prosecco per il piacere di un aperitivo con gli amici o un Talento metodo classico dalla bolla fine da abbinare al pesce o alle carni. Enoteca Vineria Fornace vi da otto simpatiche ragioni per aprire una bottiglia di spumante tutti i giorni.
otto ragioni per bere spumante.
- I grappoli sono frutta e quindi sono buoni per la salute.
Il vino spumante è fatto con la frutta, l’uva, utile alla salute. Chi di voi ricorda la “cura dell’uva”? Molti credono che gli spumanti siano fatti con chissà cosa. Sappiate che si fanno con l’uva. Incredibile ma vero e questa clamorosa notizia vi metterà in condizione di avvicinarvi a uno spumante con maggiore fiducia.
- Poche calorie
Se il vostro problema sono le calorie in eccesso niente paura. Un calice di vino spumante contiene meno calorie di un vino rosso o bianco fermo. Solo 80/90 calorie circa. Quando stapperete un Prosecco, un Talento metodo classico o un Trento DOC prima ancora che un Franciacorta avrete un motivo in più per sorridere.
- Bollicine per cocktail
Gli spumanti possono essere impiegati anche per la preparazione di drink: Il “bellini”, il “fragolino” e lo “Champagne cocktail” sono un ricordo noto a tutti. Se non volete spendere soldi per uno Champagne ripiegate su un Prosecco, perfetto per le preparazioni a base frutta.
“Bellini” frullate della pesca bianca con qualche goccia di limone e un filo di granatina. Non è stagione di pesche? Allora frullate ananas o altra frutta tropicale poi aggiungete lentamente lo spumante.
- È un piacere che comincia immediatamente fina dal primo istante.
La particolare forma della bottiglia, del tappo, della capsula colorata e raffinata, la spuma che fuoriesce con il gorgoglio spumeggiante che cresce nel calice e la visione erotizzante delle bollicine che risalgono in superficie regalando la bellezza del cosiddetto “perlage”. Un vino fermo non vi regala una tale emozione fin dal primo momento. Meditate gente, meditate…sopratutto sulla parte erotizzante.
- Facilità di abbinamento.
I vini spumanti sono in grado di accompagnarvi negli abbinamenti più disparati. Potete utilizzare questi vini con ogni tipo di cibo. Dal pesce alle carni senza trascurare formaggi freschi, paste e risotti. Il mondo degli spumanti è vasto. Dal lambrusco al Prosecco, dal Trento doc al Franciacorta passando dai moscati fino ai monovitigni di Chardonnay, Pinot nero o, addirittura, a base Sangiovese. E ricordate che esistono spumanti rossi e rosati facile e divertente da abbinare.
- Amate il vino ma non sapete da dove cominciare?
Cominciare dagli spumanti vi mette in condizione di bere senza subire il timore di approcciare un vino. Le bollicine, per natura, dispongono sempre l’animo alla tranquillità. Inoltre, l’anidride carbonica vi aiuterà a percepire i vari profumi con maggiore facilità. Davanti agli amici passerete per un provetto sommelier.
- Bere spumante potrebbe essere un investimento.
Le capsule degli spumanti sono spesso oggetto di collezione. Molte capsule sono vendute ai collezionisti a cifre esorbitanti. Chi vi dice che bevendo spumante e conservando le capsule che trovate sul tappo non vi porti fortuna? Così, un giorno, i vostri nipoti andranno in banca direttamente con le vostre capsule a garanzia. Senza dubbio vi ricorderanno.
- Romantico ed elegante
Stappare una bottiglia di vino spumante è profondamente romantico. Aprire una bottiglia di spumante è un atto di eleganza e non solo celebrativo quindi, non vi rimane altro che celebrare voi stessi e la vostra vita con una bella bottiglia di vino spumante. Ricordate di bere con moderazione e non dimenticate che un pizzico di cultura esalta il gusto di ciò che avete nel calice.
Tutti i diritti sono riservati.
Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.