Si parla tanto di vino? Forse troppo. Un po’ come i rapporti di coppia. Se volete salvare il vostro rapporto invece che il troppo parlare fate all’amore e vedrete che le cose prenderanno una migliore piega. Col vino, delle volte, è la stessa cosa e si tende a esagerare: gente che straparla, fenomeni che hanno fatto corsi e pensano di essere grandi enologi, casi da baraccone…e qui mi fermo.
Alcuni ristoratori, addirittura, lamentano l’atteggiamento saccente di certi avventori. Pare che questi si atteggino come grandi conoscitori del settore dimostrando, invece, di essere solo degli sprovveduti.
Il ristoratore,”porta pazienza” e, una volta stufo, sbotta ma non sa con chi prendersela.E’ un peccato che ci siano tutti questi sedicenti “maestri” in giro: non si rendono conto di quanto ci sia da crescere realmente quando si sa ascoltare. Anche dall’altra parte della barricata, però, ci sono molti addetti alla ristorazione che fanno pesare al malcapitato cliente la loro cultura. Provate a immaginare la scena: voi arrivate tutti contenti, magari siete in compagnia.
“Cosa beviamo”? Vi avvicinate timidamente al bancone e chiedete un calice di vino. L’addetto vi sciorina senza pietà una serie di nozioni per giunta espressi in un linguaggio a voi incomprensibile; aspetta una risposta col sorrisino furbo, vi guarda dritto negli occhi, non vi lascia scampo. Voi diventate color del vino che avreste voluto bere, aprite bocca per dirgli quanto vi sta antipatico e invece vi scappa un “faccia lei”; fregati…! Non state bevendo quello che volevate.
Al vino occorre avvicinarsi con calma e rispetto, va conosciuto, sorseggiato lentamente prima di essere giudicato. Rammentate tutte le persone che hanno collaborato alla creazione di quel vino: gli operai delle vigne, l’enologo, chi ha investito il denaro e tutti coloro che lo hanno fatto arrivare fino a voi.
Il vino non è destinato né ai sommelier né ai consumatori ma ha coloro che il vino lo amano siano questi sommelier o normali consumatori. E’ arte, cultura, che unisce tradizione e innovazione allo stesso tempo; è un messaggio positivo che unisce tutti coloro che ad esso si avvicinano.
Non dare mai per scontato chi hai difronte. Non sai chi può essere o cosa può fare. (F.M.)
immagine di copertina dal sito www.medium.com/italia
Tutti i diritti sono riservati.
Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.