Eterno dilemma di chi ama rilassarsi col vino. Anche se gli esperti la fanno facile, capire se un vino è buono o meno non è semplice. Molti pensano che per capire la bontà di un vino occorra studiare anni mentre altri credono che sia impossibile intendere di vino perché materia destinata solo a chi ha doti particolari. Niente di più sbagliato. Occorre solo un po’ di esperienza e una maggiore consapevolezza per destreggiarsi meglio tra le etichette quel tanto che basta per divertirvi. Per capire se il vino che vi hanno messo nel calice è buono, cercate di intuire se quello che annusate vi piaccia o meno. È un esercizio semplice ma importante. Il vostro corpo conserva un istinto in grado di mettervi in guardia se ci sono odori strani. Ritrovate questo istinto e fatelo vostro! È una capacità che abbiamo perso ma che ogni tanto riappare quando siamo di fronte a un cibo che ci insospettisce.
Quando volete capire la bontà di un cibo, non vi è spontaneo annusare quanto avete per le mani? Il nostro naso ci riporta al nostro essere primitivo, non a caso l’olfatto è l’unico senso collegato direttamente al cervello. La comunicazione tra naso e cervello è immediata. L’olfatto è potentissimo. Un neonato riconosce il latte della madre, anche se questa si trova in un’altra stanza della casa.
Un vino buono deve essere prima di tutto pulito
Tornando al nostro vino, quindi, annusate e cercate di capire se riconoscete sentori spiacevoli. Odori di uova marce, frutta acida, cartone, straccio bagnato, sono tra i più facili da riconoscere. Cercate di capire se la sensazione del frutto è pulita. Un vino buono, ricordate, deve essere prima di tutto pulito. Avete sensazioni di fiori o di frutta? Riuscite a percepirle con chiarezza anche se non li riconoscete? Passiamo al palato; non dovete avere sensazioni troppo discordanti. Dovete percepire piacevolezza nella freschezza acida. È un tipo di piacevolezza che potete paragonare quando, in estate, bevete un succo fresco sotto la calura estiva. Quanto è piacevole quella sensazione acida? Fate attenzione alle vostre sensazioni. Cercate al palato la piacevolezza, il garbo, ponete attenzione al frutto del vino e alle sue deliziose sensazioni. Deglutite, respirate e fate attenzione se il ritorno aromatico del vino per via retro nasale è gradevole. Il ricordo di questo vino vi è piaciuto e avete voglia di un altro sorso? Rispondete a queste semplici domande e troverete una via al vino buono e, soprattutto, godetevelo in buona compagnia.
Tutti i diritti sono riservati.
Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.