Oltrepò: la qualità in una bollicina.

Quando si parla di spumanti italiani, di solito il primo pensiero va alla Franciacorta. Quest’area, infatti, è considerata in Italia tra le più importanti per la produzione di spumante metodo classico. Sempre in Lombardia, però, c’è un’altra area degna di essere menzionata quando si parla di spumanti di qualità: l’Oltrepò Pavese.  In questa area, si producono spumanti metodo classico che non temono competizione alcuna né dalle produzioni “franciacortine” né, tanto meno, dalle più famose etichette di Champagne francesi.

L’Olrepò Pavese è riconosciuto a livello mondiale come una delle estensioni più importanti per la produzione di spumanti di qualità a base Pinot nero.

Si tratta di un territorio vastissimo situato nell’area appenninica e pre-appenninica a sud della provincia di Pavia, confinante con Piemonte ed Emilia. Una scheggia di Lombardia tra l’Emilia e il Piemonte. La superficie totale posta a vigneto è di 13.269 ettari, su un complessivo regionale di 22.335 ettari. Difatti, rappresenta il 60% della superficie vitata globale della Lombardia.

Gli esperti sono tutti d’accordo che Pinot nero fa rima con Oltrepò, visto che il vitigno in questa area dà il meglio di sé per via della perfetta combinazione pedoclimatica. Da un punto di vista morfologico, infatti, il territorio dell’Oltrepò si compone di due fondamentali tipologie di terreno. Quelli della bassa collina, formati da rocce sedimentarie marine e componenti argillose e quelle dell’alta collina di natura gessosa.

Gli spumanti ottenuti da uve Pinot nero di qualità, spesso regalano nasi fini e profumati con bocche articolate, fresche, eleganti e dal finale minerale e sottile.

La tradizione spumantistica dell’Oltrepò Pavese non è una novità di oggi. Tanto è vero che numerose ricerche hanno dimostrato che si tratta di una zona particolarmente vocata. Secondo testi storici il primo metodo classico qui prodotto risale al 1872, e già all’epoca si parlava di uve Pinot nero. A quanto pare “fare bollicine” in Oltrepò è sempre stata una tradizione che coinvolgeva tutti i residenti dell’epoca che proprio da quest’attività ottenevano il sostentamento per tutta la comunità.

Tutti i diritti sono riservati.

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close