Chardonnay o Sauvignon quale il vostro preferito?

Chardonnay o Sauvignon quale amate di più? Preferite le burrose note di uno Chardonnay o le fresche sfumature erbacee e il ritmo scalpitante di un Sauvignon. Chardonnay e Sauvignon sono due vitigni diametralmente opposti e gli stili di questi due vitigni variano in base all’area di provenienza.

Sono entrambi vitigni di origine francese, definiti anche internazionali perché coltivati in tutto il mondo. Possiamo trovare, per questo motivo differenze di stile in base alla zona di coltivazione.

Ci sono Chardonnay profumati e burrosi o leggeri e floreali e Sauvignon di tale intensità aromatica da togliervi il fiato o delicati come la brezza di montagna.

Tutto questo grazie all’adattabilità dei vitigni e alle tipologie dei vari cloni nel tempo identificati e selezionati. 

Di segutio un paio di info veloci per meglio identificare le differenze principali tra i due vitigni.

Chardonnay

Uva Chardonnay

Origine: Francia, Borgogna.

Uve: Chardonnay da cloni diversi.

Metodo di produzione: vinificato nelle versioni ferme, spumanti e frizzanti.

Altri utilizzi: usato spesso come vino da taglio.

Area di produzione: tutto il mondo

Note aromatiche più comuni: gelsomino, uva spina, mela, fiori di acacia, pesca, sambuco.

Palato: fresco e leggero o burroso e speziato.

Abbinamenti: antipasti di pesce, crudità, carni bianche e formaggi leggeri.

Sauvignon

uva Sauvignon

Origine: Francia, Bordeaux.

Uve: Sauvignon da cloni diversi.

Metodo di produzione: vinificato nelle versioni ferme, spumanti e frizzanti.

Altri utilizzi: usato spesso come vino da taglio.

Area di produzione: tutto il mondo

Note aromatiche più comuni: peperone verde, menta, timo, salvia, frutta gialla esotica, fiori di sambuco, cedro ed erbe aromatiche.

Palato: fresco e leggero tendenzialmente acido.

Abbinamenti: piatti speziati e profumati, asparagi, uova, pescato, carni bianche e risotti.

Sono vitigni definiti internazionali e in base alla zona di produzione hanno caratteristiche differenti. Facciamo un esempio per i meno esperti. Uno Chardonnay in un clima caldo avrà profumi di frutta matura, di fiori gialli e meno freschezza acida di un vino, invece, vinificato in climi freddi che avrà una maggiore freschezza acida e sentori di fiori bianchi e frutta fresca con nuance citrine e/o di erbe aromatiche. Idem il Sauvignon con profumi intensi legati al pompelmo e agli agrumi con spiccate note di peperone e minerali nei climi freddi e più tondo e maturo se proviene dalle zone calde.

Nel Sauvignon attenzione ai tempi di raccolta. Se anticipata ci sarà una tendenza a profumi verdi non sempre graditi a tutti. Per questo ogni tanto c’è qualcuno che definisce certi Sauvignon con i termini di “selvatico” o “ prepotente” per segnalare la forza espressiva oltre le righe. Da qui in poi è solo una questione di gusti personali come spesso sottolineo agli amici dell’ Enoteca Vineria Fornace.

immagine di copertina dal sito www.bergmannhof.it

Tutti i diritti sono riservati.

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close