Che vino bere in primavera?

Finalmente è arrivata la primavera e l’estate si avvicina. I fiori profumano l’aria di piacevoli aromi e la fantasia vaga tra mille idee in cerca di novità. Tutto si muove ed è in fermento e, tutto, ispira e ci attira. Abbiamo voglia di muoverci, di vedere nuovi posti e amici e di passare le serate a bere qualcosa con chi più ci piace.

Quali i vini più adatti e le novità dentro il calice?

Per gli amanti dei vitigni autoctoni la Rambela, vitigno romagnolo profumato e aromatico, Erbaluce, Arneis o Soave, vino dimenticato che oggi potrebbe ritornare di moda. Non dimenticate i rosati perché è una tipologia di vino che soddisfa occhio e palato e la primavera, come l’estate, portano a tavola cibi che ben si abbinano ai rosati che, comunque, si confermano un trend in crescita. Sempre più persone si stanno convincendo che questa tipologia di vino merita più attenzione per via della bontà e varietà di tipologie prodotti nella nostra penisola. Ottimi rosati in Puglia e nelle zone dei laghi ma anche in molte altre aree della penisola. Basti pensare a certi rosati da uve Marzemino o a base Sangiovese.

Ci sono vini rosati da considerare delle vere e proprie perle.

Fantastiche le produzioni di vini bianchi e rossi della Valle D’Aosta e dell’Alto Adige. La leggerezza e i profumi dei vini rossi e il gusto seducente dei vini bianchi di montagna sta riconquistando molti appassionati. Si tratta di vini, spesso, di nicchia prodotti in piccole quantità così come accade per i vini vulcanici. Parecchi sono interessati, infatti, a scoprire le sfumature dei vini che nascono da suoli lavici. Come non citare i famosi vini dell’Etna? Vini finissimi e intriganti.

Anche le bollicine sono in crescita e finalmente, sempre più persone, infatti, apprezzano il gusto di pasteggiare con gli spumanti che siano metodo classico o meno, poco importa. L’importante che siano fini, eleganti e profumate. Un Pinot nero vinificato in bianco dell’Oltrepò Pavese o a un Alta Langa piemontese sono delle vere e proprie meraviglie. Senza dimenticare il Talento metodo Classico che si produce in tutta Italia con uve e stili diversi. Ultimamente, per esempio, ho assaggiato meravigliosi spumanti ottenuti da uve Verdicchio

Qualsiasi cosa deciderete di bere, però, ricordatevi di non tradire mai il vostro gusto personale e di provare sempre qualcosa di nuovo con una mentalità sempre aperta, perché il mondo del vino è un universo ricco di splendide sorprese. Motivo per cui in enoteca troverete sempre vini nuovi da ogni parte del mondo per viaggiare con le emozioni.

Tutti i diritti sono riservati.

Qualsiasi riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta è vietata.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close